D(i)ritto in rete

QUANDO INSEGNI, INSEGNA ALLO STESSO TEMPO A DUBITARE DI CIÒ CHE INSEGNI. (Ortega y Gasset)

  • REGOLAMENTO D'ISTITUTO
  • PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA'
  • REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO
  • ORGANI DI DEMOCRAZIA SCOLASTICA
  • COME SI FA SCUOLA CON ME

giovedì 27 giugno 2013

Lorenzin: stop alle sigarette elettroniche nelle scuole

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato l'ordinanza che vieta l'utilizzo delle sigarette elettroniche ai minorenni e all'interno degli istituti scolastici


Pubblicato da D(i)ritto in rete alle 14:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 20 giugno 2013

VIOLENZA DONNE, via libera al Senato. La Convenzione di Istanbul è legge

Il Senato approva all'unanimità la ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa 
sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, siglata a Istanbul nel maggio del 2011. Si tratta del primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crea un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza. I sì sono stati 274, un astenuto. Il provvedimento, già approvato all'unanimità alla Camera, é stato approvato in via definitiva ed é legge.
Per approfondire


Pubblicato da D(i)ritto in rete alle 01:27 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 12 giugno 2013

TAX FREEDOM DAY: da oggi siamo liberi dal fisco

La CGIA (associazione artigiani e piccole imprese) di Mestre ha calcolato che in questi primi 162 giorni dell'anno quel che abbiamo guadagnato é finito nelle cassa dello Stato.
Vai all'articolo

Pubblicato da D(i)ritto in rete alle 02:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 6 giugno 2013

Il CONSIGLIO DEI MINISTRI VARA IL DDL CHE ISTITUISCE IL COMITATOPARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI ED ELETTORALI E DISCIPLINAIL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE

Il Consiglio dei ministri convocato a Palazzo Chigi ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale sulle riforme.
Il Comitato sarà composto da venti senatori e venti deputati e sarà proporzionale in modo da rappresentare anche le minoranze parlamentari.
Gli esperti nominati dovranno lavorare sulla revisione dei Titoli I, II, III e V della seconda parte della Costituzione che riguardano le materie della forma di Stato, della forma di Governo e del bicameralismo.
Il ministro delle Riforme Quagliariello ha detto che l'intero iter delle riforme si concluderà in 18 mesi al massimo.
Al lavoro, per elaborare le riforme costituzionali ci sono i 35 saggi (più i 7 tecnici che scriveranno i testi) nominati da Letta. Appena i saggi consegneranno i testi al Governo, i 40 inizieranno a lavorare.
A riforma approvata, sarà possibile richiedere un referendum, anche se le leggi saranno approvate in seconda votazione dalle camere a maggioranza dei 2/3.


Pubblicato da D(i)ritto in rete alle 13:08 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Si informano gli utenti che alcune immagini presenti su questo blog sono state trovate su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità/maternità, può inviare un' email a: mara.lovato63@gmail.com
Le immagini verranno immediatamente tolte dal blog.

NUOVE PRESENTAZIONI CLASSI SECONDE

  • Giorno della memoria
  • UdA 7 DIRITTO La Magistratura e la Corte Costituzionale
  • UdA 6 DIRITTO Il Governo e la Pubblica Amministrazione
  • UdA 5 DIRITTO Il Parlamento e il Presidente della Repubblica
  • UdA 5 ECONOMIA la moneta e l'inflazione
  • UdA 4 ECONOMIA il mercato
  • IL VALORE E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE ITALIANO

NUOVE PRESENTAZIONI CLASSI PRIME

  • BULLISMO E CYBERBULLISMO
  • UdA 3 ECONOMIA I soggetti economici
  • UdA 2 ECONOMIA I sistemi economici
  • UdA 1 ECONOMIA I principi generali dell'economia
  • UdA 4 DIRITTO La Costituzione italiana
  • UdA 3 DIRITTO L'organizzazione dello Stato
  • UdA 2 DIRITTO i soggetti del diritto
  • UdA 1 DIRITTO i principi generali del diritto
  • DOPING
  • SPORT E REGOLE
  • IL BULLISMO
  • il lavoro

TI PIACE IL MIO BLOG? TI RISULTA UTILE? VOTALO

classifica

CONTATTI

CONTATTI
Mara.lovato@marconiverona.edu.it

Presentazioni diritto prime libro vecchio

  • 12 Artt. 4.....12 Cost.
  • 11 Artt. 1-2-3 Cost.
  • 10 Capacità e imputabilità
  • 9 Stato, forme di Stato e cittadinanza
  • 8 La Costituzione
  • 7 Il diritto oggettivo e soggettivo
  • 6 Le sanzioni
  • 5 Le funzioni e le partizioni del diritto
  • 4 L'interpretazione
  • 3 Le fonti del diritto
  • 2 Le norme giuridiche
  • 1 Il diritto e l'economia

PRESENTAZIONI keynote economia classi prime

  • 6 Forme di mercato
  • 5 La domanda e l'offerta
  • 4 I fattori della produzione
  • 3 Il lavoro e la produzione
  • 2 Il sistema economico
  • La storia dell'acqua in bottiglia
  • La storia delle cose
  • 1 I beni e i bisogni

PRESENTAZIONI keynote diritto classi seconde

  • Furto, appropriazione indebita, ricettazione e incauto acquisto
  • 10 leggi costituzionali
  • 9 Corte Costituzionale
  • 8 Magistratura
  • 7 forme di governo
  • Governo Letta
  • 6 Governo
  • 5 Presidente della Repubblica
  • 4 funzioni del Parlamento
  • 3 Parlamento
  • 2 diritto di voto
  • 1 presentazione

PRESENTAZIONI keynote economia classi seconde

  • 2 l'inflazione
  • 1 la moneta

Un po' di diritto commerciale e tributario

  • IL CONTRATTO
  • LE SOCIETA'
  • L'IMPRESA
  • ALCUNI TIPI DI CONTRATTI
  • Le fonti del diritto tributario

Perché usare la tecnologia a scuola

Perché usare la tecnologia a scuola

DOCUMENTI GIURIDICI

  • Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo
  • La Costituzione italiana
  • Codice Civile

APPROFONDIMENTI

  • Fiaba sulla persona giuridica
  • Normativa nazionale più importante
  • Altalex
  • Worldmeters
  • Archivio storico delle elezioni
  • Il quirinale e il suo inquilino
  • C.S.M.
  • La Costituzione commentata

NOTIZIE

  • Sito del Ministero
  • Internazionale
  • La Gazzetta Ufficiale
  • Ultime notizie di politica del Corriere
  • Rassegna stampa della Camera dei Deputati
  • Rassegna stampa del Senato della Repubblica
  • La Repubblca
  • Il sole 24 ore
  • Il Corriere della sera

Informazioni personali

D(i)ritto in rete
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2024 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2023 (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2022 (11)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2021 (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2020 (6)
    • ►  settembre (2)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2019 (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2018 (13)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2017 (24)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2016 (28)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (32)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (45)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2013 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  giugno (4)
      • Lorenzin: stop alle sigarette elettroniche nelle s...
      • VIOLENZA DONNE, via libera al Senato. La Convenzio...
      • TAX FREEDOM DAY: da oggi siamo liberi dal fisco
      • Il CONSIGLIO DEI MINISTRI VARA IL DDL CHE ISTITUIS...
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (3)

Visualizzazioni totali

Membri

Powered by Blogger.